Leadership comune della comunità – Possibilità di sostituzione – Responsabilità – richiede comunicazione
Per «comunità aziendale» s’intende la fusione completa di due o più aziende, che successivamente tutti i soci partecipanti gestiscono come nuova unità organizzativa. Il bestiame e i veicoli diventano di proprietà comune, i fondi e gli edifici di economia rurale rimangono di proprietà dei singoli, ma possono essere utilizzati dagli altri soci.
Le comunità aziendali consentono la ripartizione dei rischi, una gestione e processi di lavoro efficienti dal profilo dei costi e razionali, un migliore utilizzo dei macchinari e degli edifici, oltre alla possibilità di disporre di più giorni liberi e vacanze grazie a un piano di sostituzioni.

«Credo che comunità aziendale significhi anche questo, il fatto di trovare una soluzione insieme. Vogliamo lavorare insieme per affrontare i problemi che si presentano e cercare di risolverli.»
«Devi essere capace di dire ‘non è quello che voglio ora, ma è quello che è funzionale o serve in fin dei conti’.»
«Bisogna saper gestire i conflitti ed essere al contempo magnanimi.»
«In Svizzera, considerate le nostre strutture, la comunità aziendale offre davvero un’opportunità di crescita – anche personale – e apre molte porte.»
«La possibilità di avere del tempo libero e giorni di ferie in maniera regolamentata, il lato positivo e anche il rovescio della medaglia; prendere decisioni ponderate, credo che siano aspetti positivi.»
Prima di parlare seriamente dell’eventualità di costituire una comunità aziendale con possibili partner, si devono soddisfare i seguenti requisiti:
- la fusione ha senso ed è redditizia per il futuro di entrambe le aziende;
- le esigenze e le aspettative nei confronti della produzione e della gestione coincidono nella maggior parte dei punti;
- c’è una buona intesa tra i partner futuri;
- si conoscono i rispettivi processi di lavoro e l’organizzazione della futura attività aziendale quotidiana comune;
- le famiglie partecipanti sono favorevoli alla fusione delle aziende in una comunità aziendale.
Maggiori informazioni sui requisiti per le comunità aziendali (pdf)
Informazioni sulla procedura per le comunità aziendale (pdf)
Per una comunità aziendale ben funzionante i fattori di successo sono i seguenti:
- strategia aziendale comune con vantaggi finanziari per tutti i partner;
- razionalizzazione dei processi di lavoro e notevole sgravio per tutti i partecipanti;
- equa distribuzione delle responsabilità, delle competenze, del carico di lavoro e dei profitti all’interno della comunità;
- cultura positiva e aperta alla discussione e capacità critica tra le famiglie partner.
- discussione della visione comune e chiarimento della strategia (Vedi)
Maggiori informazioni sui requisiti per le comunità aziendali (pdf)
Informazioni sulla procedura per le comunità aziendali (pdf)
Per costituire una comunità aziendale si devono soddisfare le seguenti condizioni legali:
- distanza: i centri aziendali distano tra loro meno di 15 km;
- autonomia: i gestori gestiscono congiuntamente la comunità aziendale per proprio conto e a proprio rischio e pericolo e quindi si assumono il rischio d’impresa;
- volume di lavoro minimo: ogni azienda aveva diritto ai pagamenti diretti prima della fusione (minimo 0,20 USM);
- collaborazione nella comunità: i partecipanti sono attivi nella comunità aziendale e non lavorano per più del 75% al di fuori di essa;
- contratto scritto: esiste un contratto scritto per la comunità aziendale, dal quale si evince che i partecipanti gestiscono la comunità per proprio conto e a proprio rischio e pericolo.
Di norma, le comunità aziendali hanno la forma giuridica di una “società semplice”. La costituzione di una società semplice è relativamente agevole, ma tutti i partner coinvolti sono responsabili solidalmente per la comunità aziendale. Seppure più rare, si possono ipotizzare anche altre forme giuridiche (società in nome collettivo, Sagl, SA, ecc.). Le ragioni sono da ricercarsi in requisiti più complessi per il processo di costituzione e la cessione dell’azienda.
Maggiori informazioni sulle basi legali per le comunità aziendali (pdf)
Informazioni sui modelli di contratto per le comunità aziendali (pdf)
Informazioni sulle modalità di abbandono della comunità aziendale (pdf)
In media per le comunità aziendali si devono prevedere le seguenti tempistiche:
- processo di costituzione: 6 – 18 mesi;
- durata del contratto: 10 – 25 anni, a seconda della durata di utilizzo degli edifici collettivi o della durata dei crediti.
Il contratto deve obbligatoriamente contenere anche disposizioni per un eventuale abbandono anticipato, in modo che ciò possa avvenire nel modo più agevole possibile.
Maggiori informazioni sulla durata delle comunità aziendali (pdf)
Maggiori informazioni sulle basi legali per le comunità aziendali (pdf)
Maggiori informazioni sui modelli di contratto per le comunità aziendali (pdf)
Maggiori informazioni sulle modalità di abbandono della comunità aziendale (pdf)
Maggiori informazioni sulle comunità aziendali si possono ottenere:
- parlando direttamente con i colleghi che hanno già esperienza in materia di comunità aziendali;
- contattando i centri di consulenza tecnica e gli esperti, che si possono anche consultare in via preliminare o in fase di costituzione di una comunità aziendale.
Quando le persone lavorano insieme, molte cose possono andare storte: incidenti, crollo delle vendite, errori, mancato rispetto degli accordi, divergenze di opinione e malintesi, eccetera. È normale e non è il caso di preoccuparsi, ma è molto importante che i partner interessati reagiscano correttamente in tali situazioni ed evitino di compiere costosi passi falsi per inezie o che si instaurino controversie perenni a causa di valutazioni divergenti della situazione.
Di seguito sono elencate alcune risorse che possono essere utili per affrontare i conflitti.
Informazioni generali sulla risoluzione dei conflitti nelle comunità aziendali (pdf)
Sito Internet Teoria dei conflitti
Domande frequenti
Se il socio di una comunità aziendale raggiunge il limite di età di 65 anni, i pagamenti diretti sono ridotti proporzionalmente conformemente all’articolo 9 OPD. Nel caso di una comunità a due, risulterebbero dunque dimezzati. Per evitare questa sensibile perdita di reddito, i soci dovrebbero cedere per tempo la direzione dell’azienda a un successore. Vale la pena preparare la successione del capoazienda con largo anticipo per garantire una transizione ottimale. In caso di necessità, l’azienda del socio in pensione potrebbe anche essere data in affitto alla comunità, almeno come soluzione transitoria.
Per quanto riguarda i pagamenti diretti, è importante presentare la domanda di riconoscimento dell’azienda entro i termini stabiliti. Secondo l’articolo 99 capoverso 1 dell’ordinanza sui pagamenti diretti (OPD), la domanda di pagamenti diretti deve essere presentata tra il 15 gennaio e il 15 marzo. In alcuni Cantoni il termine per la presentazione della domanda scade ancora prima. Per questo motivo, la comunità aziendale deve essere riconosciuta durante l’anno che precede il primo versamento dei pagamenti diretti alla comunità. Di conseguenza, se l’avvio dell’attività della comunità aziendale coincide con l’inizio dell’anno, i contratti andrebbero firmati e la domanda di riconoscimento dell’azienda andrebbe presentata entro il 31 dicembre dell’anno precedente.
Le comunità aziendali devono essere riconosciute dal servizio cantonale competente, così come avviene per tutte le altre forme di azienda riconosciute secondo l’articolo 29a capoverso 1 dell’ordinanza sulla terminologia agricola e sul riconoscimento delle forme di azienda (OTerm). Lo Stato garantisce così che solo le aziende agricole conformi a tutte le condizioni e ufficialmente riconosciute possano beneficiare dei pagamenti diretti (art. 99 cpv. 2 dell’ordinanza sui pagamenti diretti OPD). I requisiti di legge per il riconoscimento delle comunità aziendali figurano nell’articolo 10 dell’OTerm.
I Cantoni mettono a disposizione gli appositi moduli di domanda (di solito online). Quando si presenta la domanda di riconoscimento, è indispensabile allegare una copia del contratto sociale firmato.
Esempi pratici
Communauté d’exploitation Synfarms, Densbüren (AG)
Contact Roland Nussbaum Aemethof 368 5026 Densbüren Informations clés Origine: 1998: CE ...
Alberswiler Pionier Milch Betrieb APMB (LU)
Überbetriebliche Gebäudeinvestition - Alle Praxisbeispiele (PDF) Contact Alberswiler Pionier Milch Betrieb (APMB) Allmendstrasse 100 ...
Communauté d‘exploitation Suter et Schmid, Mühlau (AG)
Betriebsgemeinschaft - Alle Praxisbeispiele (PDF) Contact Familie Suter Schorenstrasse 44 5642 Mühlau www.hinterschoren.ch ...