Le misure per ridurre le perdite di azoto sono riportate qui.
Potete scaricare il AGRIDEA “Calcolatore del valore dei nutrienti disponibili nei concimi aziendali” qui.
I link in sintesi:
Applicazione dei prodotti di fermentazione
Nuovo test di rendimento del latte (tedesco o francese)
Procedimenti di spandimento a basse
emissioni
Alimentazione adattata di N per le bovine da latte (tedesco)
19 agricoltori zurighesi partecipano al progetto “Aumentare l’efficienza dell’azoto nelle aziende agricole e ridurre il rischio di perdita di azoto”. In questo modo, contribuiscono attivamente alla ricerca di modi per aumentare l’efficienza dell’azoto e ridurre le perdite di azoto nell’ambiente senza ridurre i livelli di produzione. Il progetto, che durerà dal 2018 al 2025, è organizzato dall’Ufficio per il paesaggio e la natura, dall’Ufficio per i rifiuti, l’acqua, l’energia e l’aria e dall’Associazione degli agricoltori di Zurigo.
Per saperne di più
Il bilancio dei nutrienti dell’agricoltura svizzera (bilancio OSPAR) mostra un surplus di azoto e fosforo. Questa eccedenza è rimasta pressoché costante per anni. Nel caso dell’azoto, la maggior parte dell’eccedenza corrisponde a perdite nell’ambiente. Al fine di ridurre questi impatti negativi, il 13 aprile 2022 il Consiglio federale ha deciso il percorso di riduzione dei nutrienti nell’ambito dell’iniziativa parlamentare (Pa. Iv.) 19.475.
L’obiettivo è ridurre le perdite di azoto del 15 % e di fosforo del 20 % entro il 2030 (decisione del Consiglio federale del 1° novembre 2023). Il percorso di riduzione dei nutrienti intende portare a un’agricoltura più efficiente e sostenibile in termini di nutrienti.
Oltre alle misure adottate nei programmi di pagamento diretto, il settore dovrebbe adottare misure autodeterminate a sostegno del percorso di riduzione. A tal fine, le organizzazioni possono stipulare accordi sugli obiettivi con l’UFAG su base volontaria. Questi accordi stabiliscono gli obiettivi e le misure e definiscono la rendicontazione.